Giurie (C.V. brevi)

Sezione Pianoforte e pianoforte 4 mani

GIANFRANCO CARLASCIO, Presidente di Giuria, pianista

Livornese, si è diplomato sotto la guida di Itala Balestri Del Corona col massimo dei voti e la lode. Si è poi perfezionato con Ilonka Deckers Kuszler e Antonio Bacchelli, e con Marta Del Vecchio e Dario De Rosa per il repertorio da camera e a quattro mani, che ha regolarmente praticato assieme a quello solistico.

Si è distinto in vari Concorsi, Primo Premio alla Rassegna “F:Liszt e ad Osimo, ed alla Rassegna Giovani Concertisti di Roma; si è inoltre affermato quale Miglior classificato al Concorso, sempre dedicato a Liszt, tenutosi a Sopron (Ungheria) e riservato ai soli vincitori delle varie Rassegne Nazionali Europee intitolate a questo autore. Ha svolto attività concertistica come solista, anche in Germania e in Austria (in particolare al Castello Estérhazy di Eisenstadt), invitato anche fra i pianisti esibitisi nella casa natale di Liszt a Raiding: – Si è anche prodotto in varie formazioni cameristiche. Ha frequentato il Corso di Composizione e si è anche laureato in Filosofia all’Università di Pisa con una tesi di Estetica.

È stato titolare della cattedra di Pianoforte Principale in vari Conservatori italiani e in particolare, dal 1996 presso il Conservatorio “N.Paganini” di Genova.

Invitato in giuria in vari Concorsi, collabora con varie Istituzioni, fra cui l’Unitre di Alessandria per cui è da anni relatore per il Corso di Storia della Musica.

GIANMARIA BONINO, pianista

Gian Maria Bonino si è diplomato in pianoforte al Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano con Lydia Arcuri e al Conservatorio di Lucerna con il M° Myeczislaw Horszowski. Si è diplomato in clavicembalo nel 1989 al Conservatorio di Genova con Alda Bellasich e nel gennaio 1999 si è diplomato in pianoforte al Conservatorio Superiore di Winterthur (CH).

Fin dalla gioventù si è dedicato all’attività artistica, suonando in qualità di numerose città italiane e all’estero in particolare per la Società GoG di Genova, per i Concerti di Autunno di Bergamo, per il Teatro di Trieste, per la Società dei Concerti di Milano, inoltre per il Conservatorio di Mosca, nonché negli Stati Uniti, nel 1992 ha ottenuto il terzo premio nel concorso indetto dalla Bach Society a Washington D.C. sulle “Variazioni Golberg”.

Ha suonato in qualità di solista e in formazione in Festival internazionali come quello di Lubiana, il Festival dei Suoni del Mediterraneo, il Floraisons Musicales in Chateauneuf-Du-Pape, Emilia Romagna Festival e altri come il Festival di Llìvia. Fondatore, nel 2011, della “Camerata Mistà” e dei “Musici di Vivaldi”, insieme al violinista Glauco Bertagnin ha tenuto in formazione concerti per prestigiose istituzioni; recentemente con la casa di registrazione Chant de Lions di Bruxelles ha realizzato, insieme al flautista Andrea Oliva l’integrale delle sonate di Haendel e con la casa di registrazione Polhymnia insieme a flautista Luca Ripanti l’integrale delle sonate di J.S. Bach. Ha suonato con numerose orchestre come la Filarmonica di Torino, l’Orchestra della Scala e i Pomeriggi Musicali di Milano e altre, con i flautisti Shigenori Kudo, Maxence Larrieu, Andrea Oliva e con i violoncellisti Enrico Bronzi, Vittorio Ceccanti e Alessandro Lanfranchi. Ha suonato con il quartetto di archi Atheneum dei Berliner Philarmoniker, con il quale ha eseguito in prima assoluta per RaiTrade ne febbraio 2005 e al Festival of Contemporary music of Cincinnati (USA). Ha suonato e collabora inoltre con i Virtuosen dei Berliner Philarmoniker, la Philarmonische Kamerata Berlin con l’oboista Albrecht Mayer al Festival di Lucerna e a Rheingau – ha tenuto numerosi tour in Spagna, Francia, Sovenia e Italia. Recentemente ha suonato come solista nella Berliner Philarmonie nei concerti di apertura della stagione 2007-2008 nella stagione dei concerti dei Berliner Phhilarmoniker con l’esecuzione di un brano contemporaneo del musicista americano Joel Hoffmann.

GIORGIO VERCILLO, pianista

Nato ad Alessandria ne 1954. Professore di pianoforte principale al Conservatorio A. Vivaldi di Alessandria dal 1978 al 2019, dove si laurea nel 1976con il massimo dei voti e la lode distinta sotto la guida del M° Giuseppe Binasco, già allievo di Arturo Benedetti Michelangeli e Alfred Cortot.

Ha studiato composizione con il M° Carlo Mosso e si è diplomato in didattica della musica con la musicologa Lidia Palomba.

Presente nel panorama concertistico internazionale da oltre un cinquantennio con centinaia di recitals, per Enti ed Istituzioni di prestigio, spesso affiancato da solisti di chiara fama.

Pluripremiato in Concorsi, ha vinto il Concorso pianistico Internazionale “ Concours Musical de France” a Parigi. Tra i vari riconoscimenti alla carriera è stato insignito della “COMMENDA PALESTRINA” in Brasile (unico concertista europeo) dal Ministro federale della Pubblica Istruzione.

Impegnato anche sul fronte dela musica contemporanea, sono molte le opere a lui dedicate da importanti compositori, italiani e stranieri ed affidate in prima esecuzione sia in concerto che in produzioni discografiche.

Invitato in giurie di concorsi nazionali ed internazionali, tiene corsi, seminari e Masterclass in Italia e all’estero.

Sezione musica da camera e solisti

MARIO CARBOTTA, Presidente di Giuria, flautista

Solista apprezzato dal pubblico e dalla critica internazionale, ha tenuto concerti in alcune delle più prestigiose location mondiali incluse il Musikverein a Vienna, il Rudolfinum a Praga, la Tonhalle a Zurigo, Bulgaria Hall a Sofia, il teatro dell’Opera del Cairo, Glenn Gould Hall della CBC a Toronto, Seoul Arts Center ed inoltre a New York, Montreal, Tokyo, Londra, Pechino, Ginevra, San Paolo, Istanbul, Bucarest ed ai festivals di Santander, Perelada, Ljubliana ,Varna, Zagreb.

Tra i pochi flautisti contemporenei ad aver eseguito gran parte del repertorio solistico accompagnato da oltre 80 orchestre sinfoniche e da camera di rilevo internazionale tra cui: European Union Chamber Orchestra, Tonkü nstlerorchester Nieder österreich Wien, Sofia Sinfonietta, Slovak Sinfonietta, Cairo Symphony Orchestra, lstanbul State Symphony Orchestra, Orchestra Sinfonica dello Stato del Messico, lsrael Sinfonietta, Archi della Scala e inoltre in ltalia con le le I.C.O. di Milano (Pomeriggi Musicali), Bari, Parma, Sanremo, Palermo, L’Aquila, Ancona, in Germania con le orchestre di Mainz, Mannheim, Frankfurt (Deutsches Kammerorchester), Oldenburg, Sondershausen (Loh-Orchester), Konstanz (Südwestdeutsche Philharmonie), in Polonia con le filarmoniche di Bydgoszcz, Kraków, Rszezòw, Szezcin, Katowice, in repubblica Ceca con le filarmoniche di Ceske Budejovice, Teplice e Zlin.

Autorevoli i musicisti che hanno diretto le sue performance: Stefan Asbury, Massimiliano Caldi, Alvaro Cassuto, Philippe Bernold, Elio Boncompagni, Diego Fasolis, Piero Gamba, Angelo Persichilli, Jan Talich, Johnatan Webb per citarne alcuni. Ha curato edizioni critiche di brani di Briccialdi. Ciardi, Fioroni, Nardini, Lichtenthal, Mercadante, Rolla, Veginy per le edizioni Suvini Zerboni, Carisch, Rugginenti, Vigormusic. Numerose le attestazioni della stampa specializzata per i suoi 21 CD con le etichette Dynamic, Tactus, Brilliant classics, Nuova Era, Veermer, tra cui in coproduzione con la RSI i Masonic Songs di C. Fürstenau con il coro della RTSI il sotto la direzione di Diego Fasolis e i duetti di A. Rolla per flauto e violino con il violinista Mario Hossen di cui recentemente è apparso su Lugano, Cult – mensile culturale della radio svizzera a firma di Giovanni Conti: Il flautista Mario Carbotta ne da una lettura estremamente convincente confermandosi non solo un musicista di altissima levatura ma anche un ricercatore capace di portare nella prassi i risultati del suo vissuto musicologico.

Mario Carbotta è docente di flauto presso l’Istituto Superiore di Studi Musicali “Luigi Boccherini” di Lucca e nei corsi estivi dell’ International Music Academy Orpheus a Vienna.

MAURIZIO CADOSSI, violinista

Brillantemente diplomatosi in violino e viola presso il Conservatorio “A. Boito” di Parma, ha frequentato nel 1984 i corsi di alto perfezionamento tenuti da H. Szeryng presso il Conservatorio di Ginevra, per perfezionarsi successivamente con Renato Zanettovich (Scuola di Musica di Fiesole), Gigino Maestri e Franco Claudio Ferrari.

Si è altresì diplomato in violino barocco presso la Civica Scuola di Musica “C. Abbado”di Milano nel 2000.

In ambito cameristico deve la sua formazione ad Elisa Pegreffi e Franco Rossi (quartetto d’archi) membri del celebre Quartetto Italiano, a Dario De Rosa e Giuliano Carmignola (Musica da Camera). Svolge una fervente attività artistica, sia in veste di solista che nel ruolo di camerista, con il “Trio Brahms” e altre importanti formazioni, in tutta Italia nell’ambito di importanti festivals e rassegne (Teatro Regio di Parma, Teatro Verdi di Trieste, Filarmonica Romana, Festival Barocco di Viterbo, Teatro Massimo di Palermo, Ravenna Festival, Festival Monteverdi di Cremona, Settimane Musicali di Stresa, Festival Lodoviciano di Viadana, Festival MITO, Amici della Musica di Firenze, I Concerti del Quirinale, Festival Voxonus, Antiqua, ecc.), in tutta Europa (Parigi, Lisbona, Porto, Vienna, Praga, Monaco di Baviera, Santander, Amsterdam, Bruxelles, Nizza, Lugano, Dusseldorf, Linz, ecc.),

negli Stati Uniti d’America (New York, Palazzo dell’ONU, Washington, Baltimora, Athens, ecc), in Canada, Messico (Festival Cervantino, ecc.), Sud America (Teatro Colon di Buenos Aires) e Giappone (esecuzione delle Quattro Stagioni di A.Vivaldi presso la Concert Hall di Kyoto, ecc.).

Con l’Accademia Strumentale Italiana, formazione che lo ha visto violino di spalla e membro fondatore, è stato protagonista di una importante attività musicale concretizzatasi anche a livello discografico con le Sinfonie di L. Boccherini, i Concerti di G. Tartini, Opere di Cherubini con Giorgio Bernasconi. L’attenzione verso la Musica barocca lo ha spinto ad approfondire il repertorio Sei – Settecentesco secondo i dettami della prassi esecutiva storicamente informata, fondando ensemble specializzati come Orfei Farnesiani e Trigono Armonico, collaborando con noti gruppi musicali come Accademia del Ricercare, Accademia degli Astrusi, Orchestra Barocca di Cremona, ecc., esibendosi in importanti rassegne e incidendo diverse opere strumentali (sempre in veste di solista e maestro concertatore) come le Idee per Camera di B. Laurenti, le Sonate a due violini e basso Opera Postuma di F. Manfredini, sonate, duetti e trii di G. Demachi, le Sonate per violino e basso di M. D’Alay, le Idee per Camera di G. Valentini, varie composizioni di A. Luchesi per Tactus, musiche di Scarlatti per Velut Luna, le Cantate di A. Scarlatti per Elegia.

È spalla dell’Orchestra Sinfonica di Savona dove compare tra gli ideatori e animatori dell’Ensemble Voxonus, compagine nata all’interno dell’orchestra stessa e la cui esperienza artistica è rivolta sia alla filologia che alle contaminazioni, dove è primo violino del Quartetto Voxonus, rivolto al repertorio quartettistico classico, e membro del Voxonus Duo (violino e viola) con C.Gilio. Un’affinità artistica è emersa con il clavicembalista e organista Valentino Ermacora, in una multiforme dimensione esecutiva, e didattica, con violino barocco e violino classico insieme a clavicembalo, organo e tastiere storiche. Tale poliedrica situazione si è evidenziata anche nella vicinanza estetica con la pianista Eleonora Carapella,

in una visione musicale con violino ottocentesco e pianoforte storico da una parte e violino e pianoforte moderno dall’altra. L’approfondimento cameristico si sviluppa ulteriormente nella collaborazione coi pianisti Roberto Beltrami, con un’ attenta indagine, oltre che sul grande repertorio, sulla letteratura musicale otto – novecentesca (di particolare interesse è la versione discografica dell’opera per violino e pianoforte di L. Senigaglia per

l’etichetta Movimento Classical) – Lucio Cuomo, con una profonda e appassionata esplorazione sul Novecento storico italiano – e Giorgio Vercillo, con una proposta che spazia da Beethoven al Novecento.

Ha collaborato con G. Carmignola, M. Brunello, U.B. Michelangeli, P. Borgonovo, S. Accardo, U. Ughi, G. Garbarino, G. Bernasconi, F.M. Bressan, P. Stein, M. Crippa, C. Bartoli, K. Ricciarelli, S. Montanari e altri. E’ titolare della cattedra di Musica d’Insieme per strumenti ad arco presso il Conservatorio “A.Boito” di Parma. È stato docente ospite, di violino e violino barocco, presso l’Università della Georgia, Athens (Atlanta U.S.A.).

Tiene regolarmente corsi e seminari di violino e Musica da camera.

CARLO DEMARTINI, organista e compositore

Nato nel 1981, ha iniziato gli studi musicali privatamente sotto la guida di Maria Pia Cabona, per proseguire nella classe di Organo di Massimo Gabba presso l’Accademia Diocesana di Musica Sacra di San Rocco in Alessandria. Già organista titolare della Parrocchia San Pio V in Alessandria, e del Coro Giovanile Diocesano di Alessandria, ha prestato servizio come organista per circa 20 anni a numerose celebrazioni della Cattedrale di Alessandria. Parallelamente, ha prestato servizio a celebrazioni in diverse diocesi italiane, comprendenti anche il Vicariato di Roma, e ad alcune celebrazioni pontificie.

È diplomato in Musica Sacra presso il Conservatorio di Novara, con una tesi sul ministero dell’organista liturgico, e in Composizione presso il Conservatorio di Alessandria.

Ha seguito masterclass in improvvisazione organistica con Fausto Caporali, Stefano Rattini e Paolo Oreni, in orchestrazione con Stefano Fonzi, sulla musica organistica dell’800 italiano con Marco Ruggeri, e sui sintetizzatori con Roberto Pagani.

Si è ulteriormente perfezionato in composizione con Alessandro Ruo Rui.

È docente certificato di videoscrittura musicale con il software Finale ® e, oltre alle collaborazioni con le scuole, si occupa di trascrizioni ed editoria musicale.

Ha fondato, in collaborazione con Marcello Bianchi, docente di violino presso il Conservatorio di Alessandria, il decimino “Hdemia ensemble”, come arrangiatore e pianista accompagnatore, con cui ha prestato servizio a celebrazioni della Cattedrale di Alessandria e si è esibito in numerosi concerti.

È Direttore artistico della rassegna “Musica, Immagine, Parola, Preghiera” presso la Chiesa Rettoria di Santa Maria Immacolata all’Esquilino in Roma, che propone musica da camera, vocale e strumentale, in forma di concerto o di elevazione spirituale, con particolare riguardo alla valorizzazione dei giovani musicisti, scelti tra i migliori diplomati dei Conservatori italiani, e da vincitori di concorsi internazionali.

È Direttore artistico della rassegna “Cordophonia”, organizzata dall’Associazione Culturale LE.ARTI. in Roma, e dedicata agli strumenti a corda.

È Maestro direttore della Cappella Musicale Servitana di San Carlo in Torino.

È docente di “Elementi di analisi e composizione per la liturgia” presso la scuola di arte sacra “Beato Angelico” in Milano.

Ha tenuto e tiene regolarmente corsi di musicologia liturgica, in presenza e in modalità online, per cori, associazioni, parrocchie o diocesi, allo scopo di incrementare la consapevolezza e la preparazione di chi si occupa, nella liturgia, del servizio ministeriale del canto e della musica.

È attivo come compositore, arrangiatore e orchestratore, prevalentemente in ambito liturgico: sue composizioni vengono regolarmente eseguite su tutto il territorio nazionale, anche in concerti e rassegne corali.

È regolarmente invitato ai più prestigiosi convegni nazionali e internazionali di musica sacra e liturgica, organizzati dalle Conferenze Episcopali e dalla Santa Sede.

È regolarmente invitato a prendere parte alle giurie di prestigiosi concorsi musicali internazionali di musica da camera, vocale e strumentale.

Sezione Canto Lirico

SILVANO SANTAGATA, Presidente di Giuria, tenore

Diplomato in Flauto presso il Conservatorio “N. Paganini” di Genova, ha successivamente studiato canto con il Baritono Paolo Ancarani e si é perfezionato sotto la guida della Maestra Rosetta Noli. Ha preso parte ad importanti rassegne musicali quali: Festival di villa Imperiale di Genova – Le serate musicali di Milano – Settembre musica di Torino e altre.

Si è esibito in Francia – Germania – Svizzera e Svezia dove ha eseguito la Petite messe solennelle di G. Rossini Ha eseguito per il Teatro Carlo Felice di Genova l’ode Columbus del compositore Angelo Canepa in prima esecuzione assoluta e l’opera Moro per amore di Alessandro Stradella.

Ha cantato sotto la direzione di Maestri di fama mondiale quali: D. Sthall – H. Handt – F. Molinari Pradelli – G. Gavazzeni – D. Oren G. Morelli. C. Mandeal. Interprete del repertorio lirico si è dedicato all’operetta come protagonista eseguendo con successo di pubblico e critica La vedova allegra – Il paese del sorriso – Frasquita – Sogno di un valzer Il conte di Lussemburgo e altri titoli. Ha inciso: Requiem di Mozart – Moro per amore di Stradella Il contrabbasso di Valentino Bucchi – Stabat Mater di Rossini Petite messe solennelle di Rossini – Requiem di Mozart e La collana completa in CD di Canto l’opera.

Ha eseguito ultimamente Cavalleria rusticana ( Turiddu ) Tosca ( Mario Cavaradossi ) Requiem di Verdi. – Messa di Gloria di Puccini e Messa di Gloria di Mascagni – Simon Boccanegra (Gabriele Adorno) La Traviata (Alfredo) Pagliacci (Canio) Da diversi anni collabora come maestro con il Coro lirico Claudio Monteverdi di Genova e si dedica alla direzione orchestrale.

NANA MIRIANI, soprano

Nata a Tbilisi (Georgia), si diploma in Canto presso il Conservatorio della sua città.

In Italia, frequenta l’Accademia Chigiana di Siena e il Corso di Formazione e Perfezionamento dell’Accademia di Canto “Arturo Toscanini” di Parma, a Busseto, sotto la guida di Carlo Bergonzi, ottenendo diplomi di merito e borse di studio, e il Corso di Perfezionamento e Interpretazione Vocale “Verdi Opera Studio”, della “Fondazione Verdi Festival” del Teatro Regio di Parma, sotto la guida di Renata Scotto. Attualmente si sta perfezionando con il Soprano Aprile Millo.

Debutta nel 1998 a Busseto, interpretando Abigaille nel Nabucco, sotto la direzione del Maestro Romano Gandolfi.

Partecipa al Festival “Radio France” all’Opera Berlioz di Montpellier nella Cavalleria Rusticana di D. Monleone e nella Risurrezione di F. Alfano.

Durante la sua carriera, interpreta i ruoli di: Tosca al Teatro alla Scala di Milano, Teatro Nazionale di Bratislava, Teatro dell’Opera di Stato Z. Paliashvili di Tbilisi. Abigaille nel Nabucco, a Busseto, Teatro Lirico di Cagliari, Teatro di elefeld, Teatro Wielki di Poznan, Teatro dell’Opera di Stato Z. Paliashvili di Tbilisi, Festival Steinbruch Rohrdorf di Monaco, Teatro Nazionale dell’Opera di Stato A. Dvorak di Ostrava, Teatro dell’Opera di Stato di Praga. Lady Macbeth nel Macbeth al Teatro Regio di Parma, Teatro Wielki di Poznan, Teatro Nazionale di Praga, Teatro Nazionale di Bratislava, e scritturata al Teatro della Pergola di Firenze, per il Maggio Musicale Fiorentino, Teatro dell’Opera di Stato di Banska Bystrica. Santuzza nella Cavalleria Rusticana al Teatro dell’Opera di Stato Z. Paliashvili di Tbilisi, al Teatro dell’Opera di Stato di Praga. Amelia ne Un Ballo in Maschera al Teatro Regio di Parma, nei Teatri del Circuito Lirico Lombardo, Teatro A. Ponchielli di Cremona, Teatro Grande di Brescia, Teatro Sociale di Como, Teatro G. Fraschini di Pavia, e al Teatro dell’Opera di Stato Z. Paliashvili di Tbilisi. Odabella nell’Attila al Teatro dell’Opera di Stato Paliashvili di Tbilisi. Aksinja nell’opera Lady Macbeth del Distretto di Mzensk di D. Shostakovic al Teatro Comunale di Firenze, per il Maggio Musicale Fiorentino. Leonora ne Il Trovatore al Toscana Opera Festival. Aida al Teatro dell’Opera di Stato Z. Paliashvili di Tbilisi. Leonora ne La Forza del Destino al Teatro Griboedov di Tbilisi. Fedora al Teatro Nazionale dell’Opera di Stato A. Dvorak di Ostrava. Gioconda al Teatro dell’Opera di Batumi (Georgia) Turandot al Teatro dell’Opera di Stato Z. Paliashvili di Tbilisi. Messa di Gloria di G. Donizetti, nel ruolo di Soprano solista, al Festival di Musica Sacra di Olomouc. Messa di Requiem di G. Verdi, nel ruolo di Soprano solista, al Festival di Musica Sacra di Olomouc. Sinfonia No. 9 di L. v. Beethoven, in qualità di Mezzosoprano solista, al Teatro Rossini di Pesaro, con la direzione del Maestro Hideaki Hirai (2019). Concerti di Gala, “Verdi Gala”, “Puccini Gala”, Recitals in varie località in Italia e all’estero, a Santa Cruz de Tenerife, al Teatro Perez Galdòs di Las Palmas di Gran Canaria, alla Liederhalle di Stoccarda, alla Salle Pleyel di Parigi, che la vedono interpretare arie da opere di autori italiani e stranieri, e di Richard Wagner, dai ruoli di Brunnhilde e di Isotta, al Teatro Filarmonico di Tbilisi nel 2015, presentato dal celebre attore Alain Delon, al fianco di altri famosi artisti lirici di livello internazionale. Ha cantato in opere e concerti con diversi colleghi, tra i quali, Dolora Zajick, Elisabetta Fiorillo, Nicola Martinucci, Salvatore Licitra, Franco Vassallo, Leo Nucci, Ambrogio Maestri, Lorenzo Saccomani, Lado Ataneli, Paata Burchuladze, Alberto Rinaldi, Carlo Guelfi. Ha lavorato con numerosi direttori d’orchestra, tra quali, Romano Gandolfi, James Conlon, Lorin Maazel, Tiziano Severini, Antonello Allemandi, Valery Gergiev, Alberto Veronesi, e registi, tra i quali, Daniele Abbado, Jean Louis Grinda, Luca Ronconi, Lev Dodin, Andrey Konchalovsky, Alfonso Signorini, Giancarlo del Monaco.

Nel 2018 segue un percorso di lezioni del Maestro Riccardo Muti sull’opera Macbeth di Giuseppe Verdi presso la “Riccardo Muti Italian Opera Academy” di Ravenna.

ALESSANDRO CALAMAI, basso – baritono

Ha frequentato il Conservatorio “L.Cherubini” di Firenze sotto la guida della sig.ra A.Desderi; dopo aver seguito i corsi di perfezionamento sulla vocalità mozartiana tenuti da E.Schwarzkopf e A.Dermota, ha continuato il perfezionamento tecnico con R.Capecchi. Collaborando con celebri Direttori d’orchestra come:R.Jacobs,P.Bellugi,S.Bychkov,C.Goldstein, .Montanaro, J.Conlon, Z.Mehta, D.Oren, A.Lombard, S.Ozawa, M.Arena, N.Luisotti, C.Topilow, S.Ranzani, R.Frizza, M.De Bernart, D.Renzetti, K.L.Wilson, A.Campori, P.Fournillier, E.Joël, M.Plasson, A.Fogliani, J.Jones, A.Saura Llaser, O.Meir Wellber, G.Pehlivanian, N.Kabaretti, W.Gehlert, A.De Marchi,E.Müller, F.Mastrangelo,J.Reynolds, A.Guadagno, J.Kovatchev, G.Lanzetta,M.Mottadelli,R.Serio,F.Bonnin,etc….
Con Registi illustri,tra i quali: L.Ronconi,C.Comencini,F.Zeffirelli,M.Placido,H.De Ana,J.Miller, E.Nekrosius, G.Vick, ,G.Albertazzi, L.Bondy, M.Guardì, X.Albertì, P.L.Pizzi, L.De Fusco, G.Deflo, M.Gandini, T.Coleman, F.Valeri, F.Esposito, N.Joël, M.Bolognini, I.Stefanutti, W.Landin, G.Zampieri, Z.Yimou, A.Tarabella, E.Gramss, R.Giacchieri, B.Montresor, R.Vallone, I.Nunziata, L.Dodin,etc. interpretando svariati ruoli, fra i più significativi ricordiamo: Bartolo, Nardo, Leporello, Don Magnifico, Dulcamara, Maestro di scuola, Maestro di cappella, Geronimo, Conte Robinson, Don Pasquale, Mathieu,Fra’Melitone, Salieri, Uberto, Griso,Mustafà,Haly, Sagrestano, Sprecher,Sharpless,Colline, Samuel,etc…
Ha al suo attivo numerose incisioni discografiche, tra cui:Il filosofo di campagna, I virtuosi ambulanti, Il Conte Policronio, La romanziera e l’uomo nero, Il divertimento dei numi e Traccollo per Bongiovanni.
Ha registrato il ruolo del Sagrestano da Tosca sotto la direzione di Seiji Ozawa ed ha preso parte all’incisione de La Traviata diretta da Zubin Mehta (ambedue per la Philips).
Ha inoltre inciso Die Brautwahl di F.Busoni, La contadina astuta di Pergolesi-Hasse, la Messa da Requiem di G.B.Girolami,
per Kikko Classic, Eliogabalo di Cavalli per Ducale.

SILVIA COLOMBINI, soprano

Silvia Colombini è un soprano, diplomata in violino e in canto, con una ventennale esperienza sui principali palcoscenici internazionali. Come riportato dalla critica, è interprete d’eccezione Mozartiana e Belcantista. Esperta conoscitrice e selezionatrice di voci, è stata membro della giuria, presidente di giuria e coordinatrice artistica in diversi concorsi canori internazionali, tra cui il concorso mondiale “Vincerò”. E’ ideatrice e docente del metodo di canto innovativo ARS, un metodo che insegna a cantare in flusso senza sforzo, insegnato a livello internazionale dal 2000. E’ inoltre ideatrice di “Voiceforstage” un programma di formazione per giovani cantanti; ideatrice e direttrice artistica del progetto musicale “Alloro” (interscambio culturale Italia-Cina). E’ stata consulente musicale per associazioni e festival internazionali , tra cui il prestigioso Armonie d’Arte Festival.

Proviene da una famiglia che appartiene alla storia dell’Opera Lirica: “il baritono di Puccini” Edoardo Camera per cui fu scritto il ruolo di “Scarpia”; il baritono scaligero Giuseppe Bellantoni; il tenore Roberto Stagno, primo storico “Turiddu”, il compositore Giancarlo Colombini.

Inizia la sua carriera di musicista come violinista professionista, ma a 27 anni scopre la sua voce naturale di soprano grazie al celebre soprano Edita Gruberova e intraprende così la carriera di cantante. Subito vincitrice di tre concorsi internazionali di lirica, debutta a Vienna con cento recite di Die Fledermaus. Si è esibita sui principali palcoscenici internazionali: Semperoper di Dresda, Staatsoper di Berlino, Opera di Colonia, Bonn, Francoforte, Regio di Torino, Fondazione Arena di Verona, Festival di Salisburgo, Maggio Musicale Fiorentino, Opera di Roma, La Monnaie di Bruxelles, Opera Tel Aviv, Festival MITOSettembremusica, Auditorium Verdi Milano, I Pomeriggi Musicali, Loggione del Teatro alla Scala, Bayerischer Rundfunk, Gewandhaus, Sala Gasteig, Auditorium Parco della Musica Roma, Sala Nervi in Vaticano, Quirinale di Roma, Shanghai Concert Hall, Bunka Kaikan di Tokyo, etc.

Ha collaborato con noti registi e direttori d’orchestra: Zubin Mehta, Fabio Luisi, Zoltán Peskó, Milan Horvat, Stefan Soltesz, Donato Renzetti, Mario Martone, Luca Ronconi, Filippo Crivelli, Willy Decker, Davide Livermore. Ha cantato per due Presidenti della Repubblica (Sergio Mattarella e Carlo Azeglio Ciampi) e due Papi (Francesco e G. Paolo II). Ha inciso per DECCA e si è esibita di fronte a grandi platee come per esempio nell’opera Elisir d’amore, per l’Opera di Tel Aviv, davanti a 50 mila spettatori.

E’ nota anche con l’epiteto di “Soprano D’Arti” per i format inediti delle sue performance in cui canta in 13 lingue e giustappone al canto lirico altre forme d’arte dando letteralmente voce a opere d’arte materiche e non. Come soprano d’arti ha recentemente tenuto un concerto con la star della lirica Vittorio Grigolo. E’ considerata una “ambasciatrice” della musica italiana nel mondo con concerti in Africa, India, Giappone. In Cina, è nota con l’attributo di “The Queen of Italian Opera” perchè presente con tournée di recital e masterclass dal 2011 al 2023. Porta avanti un ciclo di performance sul tema della Dignità Umana con molte esibizioni a difesa dei diritti umani e contro la violenza sulle donne (tra cui il concerto ufficiale Memorial Pavarotti per UNHCR in Piazza Grande a Modena). E’ testimonial italiana di fondazione REB e Debra Italia, a difesa dei “bambini farfalla”, affetti dalla rara malattia genetica Epidermolisi Bollosa.

ROBERTO MUSSI, agente teatrale

FRANCESCO ELLERO D’ARTEGNA – Agente lirico – Operadartegna

it_ITItaliano